CONVENZIONI TRA CONFAGRICOLTURA E ISZVE PER ACQUISTO A PREZZO AGEVOLATO.

COSA PREVEDE LA NORMA:

Il Decreto Ministeriale del 6 settembre 2023 introduce nuove regole per la formazione obbligatoria in materia di sanità animale. Queste norme riguardano operatori e professionisti del settore e mirano a migliorare la gestione degli allevamenti, garantire la sicurezza animale e tutelare la salute pubblica.

  1. Soggetti coinvolti:
  • Operatori: Allevatori (si fa sempre riferimento al legale rappresentante)
  • Professionisti degli animali: Veterinari, tecnici, educatori cinofili e altre figure professionali che si occupano di animali o prodotti destinati agli animali.
  • Trasportatori: Soggetti che trasportano animali.
  1. Obblighi e contenuti della formazione:
  • Il decreto prevede che i soggetti coinvolti frequentino programmi formativi specifici, con contenuti legati alla normativa di riferimento, alle principali malattie animali, ai principi di biosicurezza e alla gestione del rischio. 
  • La formazione è obbligatoria e deve essere completata entro il 31 dicembre 2025 per il primo programma, con successivi aggiornamenti ogni 3 anni per gli operatori e ogni 5 anni per i trasportatori e i professionisti. 
  • La formazione può essere erogata in presenza o a distanza (FAD) e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione con verifica delle conoscenze acquisite.
  1. Programmi formativi

La durata minima ed i contenuti dei programmi formativi sono definiti negli allegati al DM e sono distinti per specie o gruppo specie di animali detenuti in via prevalente dall’operatore così come previsto dall’articolo 2, comma 2 del DM. 

I corsi sono differenziati per specie o gruppi di specie differenti:

  • ungulati (bovini, ovini e caprini, equini, suini, camelidi, cervidi e renne);
  • pollame e altri volatili in cattività;
  • lagomorfi (conigli e lepri);
  • animali terrestri invertebrati, incluse gli animali di elicicoltura;
  • animali di apicoltura;
  • animali di acquacoltura.

La durata minima del corso per gli operatori è 18 ore; la durata minima del corso per trasportatori e professionisti degli animali è di 10 ore.

  1. Esoneri dall’obbligo formativo

Ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera a), sono esonerati gli operatori ed i professionisti degli animali, come sopra individuati, che in attuazione di ulteriori norme siano già tenuti ad un obbligo formativo, con attestato di frequenza e apprendimento, i cui contenuti comprendono quelli dei programmi formativi di cui al DM.

Sono parimenti esonerati gli operatori ed i professionisti degli animali degli allevamenti familiari (ovvero non destinati alla vendita o all’impiego in agriturismo) e di quelli amatoriali degli animali da compagnia; per quest’ultimi il DM prevede l’onere a carico delle regioni e province autonome di organizzare, anche tramite le ASL, eventi formativi a partecipazione volontaria.

Come iscriversi al corso:

Confagricoltura ha firmato una convenzione, tramite un Contratto Quadro, con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Venezie – IZSVe per fornire la formazione in modalità FAD asincrona ad un prezzo agevolato rispetto al prezzo intero e che permetterà di far conseguire tale formazione obbligatoria per legge agli operatori associati a Confagricoltura ad un prezzo di 70 euro a corso.

Ricordiamo che l’allevatore dovrà seguire solo il corso per la specie che detiene in modo PREVALENTE.
Al momento la convenzione è attiva per le seguenti specie:

  • Bovina e Bufalina: già on line
  • Suina: già on line
  • Ovina: disponibile da ottobre
  • Caprina: disponibile da ottobre
  • Equina: disponibile da ottobre
  • Avicoli: già on line

Per le seguenti specie è possibile esprimere una manifestazione di interesse per ricevere le informazioni aggiornate:

  • lagomorfi (conigli e lepri);
  • animali terrestri invertebrati, incluse gli animali di elicicoltura;
  • animali di apicoltura;
  • animali di acquacoltura.

Per ogni corso, relativo alla singola specie di ungulati, si fa riferimento alle modalità di svolgimento, tempistiche ecc. specificati in ciascun programma disponibile nella piattaforma e-learning dell’IZSVe https://learning.izsvenezie.it/

ISTRUZIONI OPERATIVE PER ACCEDERE AI CORSI
Compilare la manifestazione di interesse sul Google form: https://forms.gle/ti7HwT4nGA8yeWZZA
Fare un bonifico di € 70 intestato a Confagricoltura Treviso alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN : IT 38 A 02008 12011 000010302513
Oggetto: Corso Zootecnia “specie”
Verificato il pagamento, Confagricoltura invierà il vostro nominativo all’ISZVE che a sua volta vi invierà le credenziali per accedere ai corsi in modalità FAD ASINCRONA, ovvero potete seguirli ON LINE in qualsiasi momento e l’attestato verrà rilasciato quando avrete completato la visione di tutte le ore previste.
Per informazioni:Ufficio Formazione di Confagricoltura Treviso
formazione@confagricolturatreviso.it – 0422 657781