Foto di D Mz da Pixabay

Come ogni anno si ricorda che le aziende che detengono vino e/o mosto di uve al 31 luglio 2025, con alcune eccezioni, devono presentare una dichiarazione di giacenza all’AGEA (di solito entro il 10 settembre).

Chi deve presentare la dichiarazione:

  • Operatori che detengono vino e/o mosti di uve: alle ore 24:00 del 31 luglio 2025.
  • Coloro che sono tenuti alla compilazione del registro telematico AGEA.

Chi è esonerato:

  • Consumatori privati.
  • Rivenditori al minuto: che vendono direttamente al consumatore finale piccoli quantitativi, come definiti dalle normative.
  • Rivenditori al minuto che utilizzano cantine attrezzate: per lo stoccaggio e il condizionamento di quantità limitate di vino (solitamente fino a 10 ettolitri).

Termini e modalità di presentazione:

  • La dichiarazione deve essere presentata entro il 10 settembre.
  • La presentazione avviene telematicamente tramite il sistema informativo di AGEA.
  • È necessario presentare una dichiarazione per ogni comune in cui si detengono i vini o i mosti, indicando i volumi detenuti negli stabilimenti e depositi situati nel territorio del comune stesso.

Cosa includere nella dichiarazione:

  • Quantità di vino e/o mosti: detenuti al 31 luglio 2025.
  • Informazioni specifiche: richieste da AGEA, che possono variare di anno in anno.

Pur mancando ancora la circolare con le istruzioni applicative, è stato comunque aperto ed è utilizzabile nel SIAN, l’applicativo per la predisposizione delle dichiarazioni (al momento apertura dal 1° agosto 2025 al 10 settembre 2025 compreso).Si invitano pertanto le aziende ad attivarsi con la predisposizione della documentazione necessaria, a supporto della dichiarazione 2024/2025.