L’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale (EBAN) ha approvato anche per l’anno 2025 un bando per il finanziamento di attività formative obbligatorie in materia di salute e sicurezza dei lavoratori agricoli.

Dopo l’interesse suscitato dalle edizioni degli scorsi anni, l’EBAN (sotto la Presidenza Confagricoltura) ha infatti voluto riproporre questa importante iniziativa che contribuisce a garantire ai datori di lavoro e ai lavoratori aderenti al sistema della bilateralità la possibilità di svolgere, con finanziamento a carico dell’Ente, corsi in materia di salute e sicurezza obbligatoria.

Si sottolinea che possono beneficiare dei finanziamenti per la formazione in parola esclusivamente le imprese agricole, iscritte all’Ente e regolarmente versanti da almeno 18 mesi, che applicano il CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti e che siano in regola con i versamenti obbligatori di legge e con quelli destinati all’EBAN per gli anni di competenza 2023 e precedenti.

La documentazione ufficiale è stata pubblicata il 1° luglio 2025 sul sito www.enteeban.it, si riassumono qui di seguito gli elementi essenziali del bando:

  • vengono messi a disposizione 1.700.000,00 euro, ripartiti in tre aree territoriali (nord: 30%, centro: 30%, sud: 40%).
  • ogni impresa può richiedere solo un finanziamento e può partecipare ad un solo progetto.

    EBAN riconoscerà, per ogni attività prevista nei progetti formativi:

€ 40,00/ora per allievo per corsi da 1 a 6 partecipanti

€ 35,00/ora per allievo per corsi da 7 a 12 partecipanti

€ 30,00/ora per allievo per corsi da 13 a 24 partecipanti


L’importo massimo finanziabile per singolo progetto sarà pari a € 5.000,00 per aziende con meno di 5.000 giornate di lavoro annue e pari a € 15.000,00 per aziende con almeno 5.000 giornate di lavoro annue

  • non sono ammesse a contributo le attività formative per le quali l’azienda abbia già ricevuto – o sia in procinto di ricevere – finanziamenti, anche parziali, da parte di: fondi Interprofessionali, Enti bilaterali o Casse extra-legem, Enti pubblici.
  • l’assegnazione dei finanziamenti avverrà con la modalità “a sportello”, seguendo l’ordine cronologico di arrivo dei progetti (click day);
  • le richieste di finanziamento devono essere inviate con posta elettronica certificata all’indirizzo bandoeban@legalmail.it a partire dal 31 luglio 2025 al 14 agosto 2025.

Le aziende interessate sono invitate a comunicare il proprio interessamento all’Ufficio Formazione di Confagricoltura entro il 18 luglio 2025. Tale comunicazione è necessaria per predisporre per tempo la documentazione prevista dal bando prima dell’invio ufficiale.