È ufficialmente aperto lo sportello per la presentazione delle domande di finanziamento agevolato per le imprese agricole, promosso da Veneto Innovazione S.p.A. e sostenuto dal Fondo di rotazione del settore primario della Regione Veneto.
Si tratta di un’iniziativa importante, riattivata con Delibera di Giunta Regionale n. 102 del 4 febbraio 2025, per supportare le esigenze di liquidità a breve e medio termine delle aziende agricole del nostro territorio. In un contesto economico ancora complesso, questo strumento rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la stabilità e la programmazione finanziaria delle imprese.
Il finanziamento è concesso dalle Banche e dai Confidi e/o Intermediari finanziari iscritti all’albo degli intermediari finanziari all’uopo selezionati tramite avviso pubblico dal Gestore, ad oggi:
· COFIDI VENETO
· CONSORZIO VENETO GARANZIE Società Cooperativa
· FIDINORDEST Società Cooperativa Consortile
Il finanziamento è rivolto alle PMI agricole e ai professionisti del settore primario con sede in Veneto. L’importo erogabile varia da 10.000 a 50.000 euro, con una durata massima di 72 mesi e rate trimestrali. Il tasso d’interesse è zero, ma viene applicato un costo annuo del 2,95% sull’importo residuo di ogni anno e attualizzato in base ai tassi di mercato.
L’aiuto è concesso a titolo “de minimis”, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti «de minimis» nel settore agricolo e s.m.i., sotto forma di finanziamento agevolato.
I fondi possono essere utilizzati sia per esigenze di liquidità, sia – entro certi limiti – per investimenti documentati (ad esempio, con preventivi o fatture recenti).
Il finanziamento è coperto da una garanzia dell’80% tramite il Fondo Centrale di Garanzia. Sono escluse le imprese in stato di difficoltà finanziaria o con irregolarità contributive. È importante che le aziende richiedenti siano regolarmente iscritte alla Camera di Commercio e attive. Le imprese interessate possono rivolgersi ai nostri uffici di Confagricoltura, che forniscono assistenza nella predisposizione della documentazione, che verrà poi inoltrata a COFIDI, che provvederà a presentare la domanda, previa iscrizione dell’azienda a COFIDI VENETO SOC. COOPERATIVA.