IL MINISTERO DELLA SALUTE INVITA GLI OPERATORI A SEGUIRE LE INDICAZIONI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

L’8 luglio 2025 il sottosegretario del Ministero della Salute Gemmato ha trasmesso le “Linee guida per il controllo di STEC nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”.

Nella lettera di trasmissione delle linee guida viene ricordato che le infezioni causate da batteri appartenenti alla specie Escherichia coli produttori di Shiga-tossine (STEC), patogeni a trasmissione alimentare, sono responsabili di un ampio spettro di manifestazioni cliniche che, in alcuni casi, possono evolvere in forme gravi come la sindrome emolitico-uremica (SEU), principale causa di insufficienza renale nell’età pediatrica.

Negli ultimi anni, è emersa con crescente rilevanza la problematica della contaminazione da ceppi

STEC nei prodotti lattiero-caseari ottenuti da latte crudo, o meglio non sottoposto a trattamenti

termici, quali la pastorizzazione, sufficienti a inattivare tali microrganismi.

Presso il Ministero della Salute è stato elaborato, dal sottogruppo designato, il documento

“Linee guida per il controllo di STEC nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”.

Si ritiene opportuno anticipare la diffusione del documento, nelle more della conclusione dell’iter

parlamentare delle proposte di legge depositate, considerato che la stagione estiva costituisce una fase particolarmente critica per il potenziale rischio di trasmissione dello STEC attraverso il consumo di prodotti a base di latte crudo.

Alla luce di quanto esposto, anche Confagricoltura è stata invitata a promuovere la diffusione e l’utilizzo delle linee guida, per consentire l’efficace e concreta applicazione di quanto previsto nel documento tecnico a tutela della salute pubblica.

Per maggiori approfondimenti si invitano le aziende interessate a scaricare le linee guida. Linee guida:
https://tinyurl.com/ycy2su4n