Come ricordato dalla circolare Agea n. 78890 dello scorso 22 settembre, la Commissione europea ha innalzato fino al 70% l’anticipo per i pagamenti diretti e fino all’85% l’anticipo per gli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali. Gli anticipi sono erogati per le domande risultate ammissibili all’esito dei controlli amministrativi. Essi, come stabilito dalla norma unionale per la campagna 2025, possono essere pagati a partire dal 16 ottobre al 30 novembre 2025.
I pagamenti diretti interessati dall’anticipo in questione sono:
- sostegno di base al reddito per la sostenibilità;
- sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità;
- sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori;
- regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, articolati nei seguenti eco-schemi:
- il sostegno accoppiato al reddito, esclusivamente riferito ai seguenti settori relativi alle superfici (frumento duro; semi oleosi: colza e girasole (esclusa la coltivazione di semi di girasole da tavola); riso; barbabietola da zucchero; pomodoro destinato alla trasformazione; olio d’oliva; agrumi; colture proteiche comprese le leguminose.
Per il sostegno di base al reddito per la sostenibilità (titoli) è possibile erogare il 68% del valore del portafoglio titoli dei singoli agricoltori, tenuto conto dell’eventuale riduzione lineare del valore dei titoli che potrà essere eseguita per alimentare la riserva nazionale 2025.
Sono altresì erogabili gli anticipi relativi agli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali, riferiti sia agli impegni assunti ai sensi del Reg. (UE) n. 1305/2013 (precedente programmazione) sia agli impegni di cui al Reg. (UE) n. 2021/2115 fino al limite dell’85%. TABELLA CON GLI IMPORTI DEGLI ANTICIPI RIPORTATI NELLA CIRCOLARE DI AGEA: https://tinyurl.com/3b6c45b3

