La Regione Veneto ha avviato i nuovi interventi del Complemento per lo Sviluppo Rurale dedicati, tra le altre cose, al sostegno dei giovani agricoltori che intendono insediarsi e agli investimenti nelle aziende agricole. Tra questi, uno dei bandi più rilevanti è l’intervento SRE01 – Insediamento giovani agricoltori, che stanzia 14 milioni di euro e prevede un premio forfettario di 40.000 euro per ciascun nuovo insediamento. La dotazione permette di finanziare fino a 350 giovani, con l’obiettivo di supportare l’avvio dell’attività in una fase iniziale spesso complessa sotto il profilo organizzativo ed economico.

Una modifica recente riguarda proprio questo bando. Il 7 ottobre 2025 la Regione ha approvato una variazione che interessa la Tabella delle Produzioni Standard, contenuta nell’allegato tecnico 12.2. La tabella, che serve a calcolare la dimensione economica dell’azienda e quindi l’ammissibilità al sostegno, è stata aggiornata passando dai valori basati sui dati 2017 alla versione riferita al 2020. Si tratta di un allineamento tecnico ai criteri utilizzati negli interventi collegati (SRD01 e SRD02) e non influisce sulle condizioni generali del bando, né sugli importi, né sui requisiti sostanziali.

È utile ricordare che l’intervento SRE01 non può essere richiesto da solo. Rientra infatti nel cosiddetto Pacchetto Giovani, che richiede l’abbinamento con almeno uno degli interventi relativi agli investimenti aziendali: SRD01, SRD02 (azioni B, C e D), SRD03 o SRD06 (azione 1). In pratica, il premio destinato all’avviamento deve essere integrato da un progetto di investimento che renda l’insediamento effettivo e sostenibile nel tempo.

Per quanto riguarda la tempistica, il 7 dicembre 2025 rappresenta la scadenza per l’insediamento del giovane agricoltore, coincidente con il momento dell’apertura della partita IVA in campo agricolo e con l’acquisizione, possesso o detenzione dei terreni costituenti l’azienda agricola. Tale requisito è fondamentale per la corretta presentazione della domanda e per la successiva ammissibilità al premio. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 16 gennaio 2026.
Il testo aggiornato del bando, comprensivo della modifica approvata a ottobre, è disponibile sul portale della Regione Veneto nella sezione dedicata ai bandi CSR, dove sono reperibili tutte le informazioni operative necessarie per verificare l’ammissibilità, definire la dimensione economica dell’azienda e predisporre correttamente la domanda.