GIOVANI AGRICOLTORI, INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE E NELLA TRASFORMAZIONE

La Giunta regionale, con Dgr 1132 del 22 settembre 2025, ha approvato i nuovi bandi che puntano a sostenere il ricambio generazionale (36 milioni di euro per il “Pacchetto giovani”), gli investimenti nelle imprese agricole (15 milioni di euro), con interventi dedicati agli investimenti ambientali (ulteriori 6 milioni di euro).  Un sostegno importante è riservato anche alle aziende della filiera agroalimentare, per finanziare investimenti destinati alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli (33 milioni di euro). Per il dettaglio degli importi a bando stanziati per ogni singolo intervento, si rimanda alla tabella (allegato A proposta n1569/2025). La pubblicazione sul BUR è prevista ad inizio ottobre.

Va detto che le risorse finanziarie destinate al “pacchetto giovani” e agli investimenti nelle aziende agricole, disponibili nella programmazione regionale, risultano sensibilmente inferiori rispetto alle precedenti aperture, con la conseguente riduzione della spesa ammissibile per intervento.

Di seguito si elencano gli interventi del CSR contenuti nei bandi; gli agricoltori interessati possono rivolgersi agli uffici provinciali di Confagricoltura per maggiori dettagli e l’eventuale presentazione delle domande di contributo.

SRD 01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole. L’intervento è

finalizzato a potenziare la competitività delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali, attraverso la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi aziendali. Il bando viene attivato nell’ambito del Pacchetto Giovani (PG) con uno stanziamento dedicato, come per le altre aziende agricole.

SRD 02 – Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale: Az. B – Investimenti per la tutela delle risorse naturali; Az. C Investimenti irrigui; Az. D Investimenti per il benessere animale.

Nell’ambito dell’Azione B sono previsti investimenti mirati alla tutela qualitativa delle acque e alla gestione sostenibile e razionale dei prodotti fitosanitari nonché investimenti per la tutela del suolo in termini di fertilità, struttura e qualità del suolo stesso.

Nell’ambito dell’Azione C sono previsti investimenti mirati ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue.

Nell’ambito dell’Azione D sono invece previsti investimenti mirati che incrementino il benessere degli animali e la biosicurezza.

I bandi SRD 02 per tutte le azioni sono attivati nell’ambito del Pacchetto Giovani (PG) che per le altre aziende agricole.

SRD 03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole. L’intervento è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali. L’intervento viene attivato esclusivamente nell’ambito del Pacchetto Giovani (PG) con lo stanziamento specifico di 1.000.000,00 euro.

SRD 06 – Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo – Az. 1

Prevenzione. L’intervento sostiene investimenti per la prevenzione dei danni derivanti da calamità naturali o di tipo biotico. L’intervento prevede l’applicazione nell’ambito del Pacchetto Giovani (PG) e per le altre aziende agricole.

SRD 13 – Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. L’intervento è finalizzato a promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso un’azione di rafforzamento della produttività, redditività e competitività sui mercati del comparto agricolo, agroalimentare e agroindustriale migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali. Tale finalità generale è perseguita attraverso il sostegno agli investimenti materiali ed immateriali delle imprese che operano nell’ambito della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Lo stanziamento previsto è di 33.000.000,00 euro.

SRE 01 – Insediamento giovani agricoltori. L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fino a quarantuno anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda e presentano un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola. Lo stanziamento previsto è di 14.000.000,00 euro.

L’intervento è attivato esclusivamente in modalità a “pacchetto” (Pacchetto Giovani) composto dalla combinazione obbligatoria dell’intervento SRE 01 e di almeno uno, a scelta, tra gli interventi:

• SRD01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole;

• SRD02 – Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale, Azioni B, C e D;

• SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole;

• SRD06 – Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo, Az. 1.

SRG 01 – Sostegno gruppi operativi PEI AGRI – GO – I Gruppi Operativi sono partenariati costituiti da varie tipologie di soggetti quali, per esempio, imprese, agricoltori, centri di ricerca, università, consulenti che agiscono insieme per introdurre e diffondere innovazione nel rispetto degli obiettivi del PEI AGRI (partenariato europeo per l’innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura), come definito all’art. 127 del Reg. (UE) 2021/2115. Lo stanziamento previsto è di 1.950.000,00 euro. Nell’ambito dei Piani di attività dei GO PEI AGRI è prevista l’attivazione di Interventi collegati, a sostegno dei quali è stanziata una dotazione finanziaria dedicata di 1.000.000,00 euro.

SRG 10 – Promozione dei prodotti di qualità. L’intervento sostiene la realizzazione di iniziative di

informazione e promozione da parte di associazioni di produttori sui regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali e regionali. L’aiuto è quindi concesso per attività di informazione e promozione sulle caratteristiche intrinseche dei prodotti legate al regime di qualità alimentare interessato, nonché sugli aspetti nutrizionali e salutistici, l’etichettatura, la rintracciabilità ed i metodi di produzione a basso impatto ed eventualmente gli elevati standard di benessere animale, connessi al disciplinare di produzione. Lo stanziamento previsto è di 4.300.000,00 euro.

L’importo complessivo a bando disposto dal presente provvedimento risulta pari a 99.250.000,00 euro a valere sulle disponibilità recate dal CSR 2023-2027 Allegato A:  https://tinyurl.com/y9x9j3sm