Nel Bollettino ufficiale della Regione n. 133 del 3 ottobre 2025 è stata pubblicata la Delibera della Giunta regionale n. 1132 del 22 settembre 2025, contenente i nuovi bandi previsti dal Complemento per lo sviluppo rurale (CSR) 2023-2027 del Veneto.
I bandi riguardano diversi interventi a sostegno del ricambio generazionale (Pacchetto Giovani), degli investimenti nelle aziende agricole e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Termini di presentazione delle domande:
- Per gli interventi SRD 01, SRD 02, SRD 03, SRD 06 e SRE 01 (Pacchetto Giovani): entro il 16 gennaio 2026;
- Per gli interventi SRD 13, SRG 01 e SRG 10, la scadenza differisce dai precedenti. Maggiori dettagli in tabella allegata.
I bandi completi e la modulistica sono disponibili sul portale della Regione Veneto al link: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1132 del 22/09/2025. Per informazioni relative alle aliquote di sostegno e ai dettagli relativi ai bandi, i nostri uffici sono a completa disposizione.
SRE 01 – Insediamento giovani agricoltori (Pacchetto Giovani)
L’intervento sostiene l’insediamento di giovani imprenditori agricoli (fino a 41 anni non compiuti) che si insediano per la prima volta in azienda come capi azienda e presentano un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
Stanziamento previsto: € 14.000.000,00.
L’intervento è attivato esclusivamente come “Pacchetto Giovani”, in combinazione obbligatoria con almeno uno dei seguenti:
- SRD 01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole;
- SRD 02 – Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale (Azioni B, C, D);
- SRD 03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole;
- SRD 06 – Investimenti per la prevenzione del potenziale produttivo agricolo.
Sostegno previsto: premio forfettario € 40.000.
Termine ultimo per la presentazione delle domande: 16 gennaio 2026.
Limite temporale per l’insediamento: entro 65 giorni dalla pubblicazione sul BUR, quindi entro la prima settimana di dicembre 2025.
SRD 01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
L’intervento è finalizzato a potenziare la competitività delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali, attraverso la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi aziendali.
Stanziamento previsto: € 15.000.000,00, più ulteriori € 15.000.000,00 nell’ambito del Pacchetto Giovani (PG), per un totale di € 30.000.000,00.
Spesa massima ammissibile: € 100.000, elevata a € 150.000 nel caso di Pacchetto Giovani.
Soglia minima di spesa ammissibile:
- Zone montane: € 10.000
- Altre zone: € 20.000
Termine ultimo per la presentazione delle domande: 16 gennaio 2026.
SRD 02 – Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale
Az. B – Investimenti per la tutela delle risorse naturali
Az. C – Investimenti irrigui
Az. D – Investimenti per il benessere animale
L’intervento mira a migliorare le performance ambientali delle aziende agricole e il benessere animale.
- L’Azione B sostiene investimenti per la tutela delle acque, la gestione sostenibile dei fitosanitari e la conservazione della fertilità del suolo.
- L’Azione C finanzia investimenti per un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue.
- L’Azione D promuove interventi a favore del benessere animale e della biosicurezza.
Stanziamento previsto: € 2.000.000,00 per ciascuna Azione, più risorse aggiuntive per il Pacchetto Giovani (PG) (€ 2.000.000 per Azione e € 1.000.000 per Azione C-PG), per un totale di € 11.000.000,00.
Spesa massima ammissibile: € 50.000.
Soglia minima di spesa ammissibile:
- Zone montane: € 10.000
- Altre zone: € 15.000
Termine ultimo per la presentazione delle domande: 16 gennaio 2026.
SRD 03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole
L’intervento sostiene la diversificazione delle attività aziendali in ambiti extra-agricoli, contribuendo allo sviluppo sostenibile e all’equilibrio economico e sociale delle aree rurali.
Stanziamento previsto: € 1.000.000,00 (solo nell’ambito del Pacchetto Giovani).
Spesa massima ammissibile: € 150.000.
Soglia minima di spesa ammissibile:
- Zone montane: € 8.000
- Altre zone: € 15.000
Termine ultimo per la presentazione delle domande: 16 gennaio 2026.
SRD 06 – Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo – Az. 1 Prevenzione
L’intervento sostiene investimenti per la prevenzione dei danni derivanti da calamità naturali o di tipo biotico.
Stanziamento previsto: € 2.000.000,00, più € 1.000.000,00 per il Pacchetto Giovani, per un totale di € 3.000.000,00.
Spesa massima ammissibile: € 50.000.
Soglia minima di spesa ammissibile: € 10.000.
Termine ultimo per la presentazione delle domande: 16 gennaio 2026.
SRD 13 – Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
L’intervento promuove la crescita economica delle aree rurali attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali delle imprese attive nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, al fine di migliorarne la produttività, la competitività e la sostenibilità ambientale.
Stanziamento previsto: € 33.000.000,00.
SRG 01 – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI (GO)
L’intervento finanzia la creazione e le attività dei Gruppi Operativi del PEI AGRI, partenariati composti da imprese, agricoltori, centri di ricerca, università e consulenti che collaborano per introdurre e diffondere innovazione nel settore agricolo, in linea con gli obiettivi del Partenariato Europeo per l’Innovazione sulla produttività e sostenibilità dell’agricoltura (art. 127 Reg. UE 2021/2115).
Stanziamento previsto: € 1.950.000,00, oltre a € 1.000.000,00 per gli interventi collegati ai Piani di attività dei GO.
SRG 10 – Promozione dei prodotti di qualità
L’intervento sostiene attività di informazione e promozione realizzate da associazioni di produttori sui regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali e regionali.
Sono ammissibili iniziative di comunicazione sulle caratteristiche intrinseche dei prodotti legate al regime di qualità alimentare interessato, sugli aspetti nutrizionali e salutistici, sull’etichettatura, la rintracciabilità, i metodi di produzione a basso impatto e gli elevati standard di benessere animale.
Stanziamento previsto: € 4.300.000,00.
