Ecoschema 5: considerazioni sulla prima annata 2023
L’ecoschema 5 “Misure specifiche per gli impollinatori” stabilisce gli impegni annuali dal 1° marzo al 30 settembre, durante il periodo […]

L’ecoschema 5 “Misure specifiche per gli impollinatori” stabilisce gli impegni annuali dal 1° marzo al 30 settembre, durante il periodo […]
 
	Sono stati oltre duecento i pensionati di Confagricoltura Veneto che hanno partecipato all’annuale convegno regionale, organizzato dalle province di Treviso […]

La Confederazione ha inviato una lettera al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Pichetto Fratin, sui temi della produzione di […]

Con lettera del 28.06.2023, il Direttore Generale del CONAI, in accoglimento delle richieste di Confagricoltura, ha deciso di sospendere l’applicazione […]

La filiera suinicola italiana è gravemente minacciata dalla presenza della Peste suina africana (PSA) nei cinghiali, che dopo essere stata […]
 
	L’ Assemblea dei Delegati di Confagricoltura Treviso è stata un momento di confronto interno, ma soprattutto di crescita e formazione. […]
Nei giorni scorsi presso il Ministero della Salute – Direzione Generale per l’igiene, la sicurezza degli alimenti e la Nutrizione- […]
 
	“Abbiamo poco tempo per approvare la proposta di regolamento sulle tecniche genomiche che la Commissione UE presenterà il prossimo 5 […]

La dealcolizzazione totale e parziale è stata al centro della riunione organizzata dal MASAF il 23 maggio scorso, dove le […]
 
	Oltre ad avere espresso vicinanza e solidarietà alla popolazione e agli agricoltori, ad aver sostenuto i provvedimenti per gli interventi […]
Riportiamo la tabella delle retribuzioni per gli operai di aziende agricole e florovivaistiche in vigore dal 01/06/2023 L’aumento è dello […]

Confagricoltura, ha indetto la quarta edizione del Premio nazionale per l’Innovazione nel settore dell’agricoltura a cui è possibile partecipare a […]